Paolo Nori e Francesca Mautino

"Chiudo la porta e urlo" di Paolo Nori e "Tutti conoscono tutti" di Francesca Mautino.Raccontare la biografia di uno scrittore o di un poeta, intrecciandola alla propria vita e soprattutto alle emozioni che quelle letture hanno suscitato, è diventata la caratteristica di Paolo Nori. Era già successo con Dostoevskij in "Sanguina ancora" di Paolo Nori, Mondadori, e poi con la poeta Anna Achmatova in "Vi avverto che vivo per l'ultima volta" di Paolo Nori, Mondadori. Accade ora con il poeta Raffaello Baldini nel romanzo "Chiudo la porta e urlo" di Paolo Nori, Mondadori. L'opera di Baldini, poeta che scriveva nel dialetto di Santarcangelo di Romagna e poi traduceva lui stesso in italiano, emerge attraverso la vita e le riflessioni di Paolo Nori. Ci sono come sempre Togliatti, ossia la madre di sua figlia soprannominata Battaglia, c'è la nonna Carmela, c'è il ricordo delle due volte in cui Nori ha rischiato di morire, c'è la passione per la lingua e la letteratura russa e ci sono le riflessioni esistenziali in alcuni casi suscitate proprio dalle poesie di Raffaello Baldini.Nella seconda parte parliamo di "Tutti conoscono tutti" di Francesca Mautino (Longanesi). La protagonista è Valentina, 37 anni, separata, madre di tre gemelle e che vive a Torino, già protagonista di "Qualcuno che conoscevo" di Francesca Mautino, Longanesi. Ha realizzato un podcast crime di successo che avrebbe dovuto essere il primo di una serie, ma si trova in una fase di stallo. Insieme all’ex poliziotta Giovanna avrebbe dovuto prendere in considerazione dei casi irrisolti, trovare i responsabili dei crimini e raccontare tutto appunto nel podcast. Stanno lavorando al caso della scomparsa di una contessa avvenuta nel 1992, ma non trovano elementi degni di nota. Mentre il cold case non offre spunti, dal passato di Valentina riemergono persone che la spingono a indagare sulla morte di un amico dei tempi dell’università, Mattia, annegato in un lago artificiale durante un concerto.

Om Podcasten

Un’inviata virtuale in libreria per scoprire le ultime novità del mercato editoriale. In ogni puntata due interviste dal vivo a scrittrici e scrittori, italiani e stranieri, per parlare dei romanzi: dai personaggi ai temi, dalle trame ai retroscena della scrittura. Con uno stile informale Alessandra Tedesco racconta i romanzi e talvolta anche gli aspetti inediti degli autori. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.